
ll giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di Assise e la Corte di Assise d'Appello.
Per ogni Corte d’assise e Corte d’assise d’appello è formata una lista per i giudici popolari ordinari e una per i giudici popolari supplenti.
I requisiti per ricoprire la carica sono:
- cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
- buona condotta morale;
- età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
- titolo finale di studi di scuola media di primo grado, di qualsiasi tipo. Per i giudici popolari di Corte d’assise d’appello è richiesto titolo finale di studi di scuola media di secondo grado.
Non possono fare il giudice popolare: i magistrati e i funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle forze armate e alla polizia e i membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
Ogni due anni (anno dispari) il Sindaco invita con manifesti pubblici coloro che sono in possesso dei requisiti e non sono già iscritti negli albi definitivi dei giudici popolari, a chiedere di essere iscritti nell’elenco integrativo dei giudici popolari.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito istituzionale del Ministero della Giustizia: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_3_7_4.page
I cittadini, in possesso dei requisiti di legge, possono presentare domanda di iscrizione all'albo solo negli anni dispari, dall'1 aprile al 31 luglio, al Sindaco del comune in cui ha la residenza.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (vedi allegato)
A) a mano presso Servizi Demografici - Ufficio Elettorale Comunale Via Roma n. 27
- lunedì, martedì, giovedì e venerdì: dalle ore 9:00 alle ore 13.00
- mercoledì: dalle ore 15:30 alle 17:30
B) a mezzo posta all'indirizzo:
COMUNE DI SACCOLONGO
SERVIZI DEMOGRAFICI
UFFICIO ELETTORALE
Via Roma, n. 27 - 35030 Saccolongo
C) via mail all'indirizzo: protocollo@comune.saccolongo.pd.it
D) via pec all'indirizzo: saccolongo.pd@cert.ip-veneto.net