Informazioni generali

Il matrimonio viene celebrato dal Sindaco, o da chi lo sostituisce legalmente o da un Assessore o Consigliere comunale delegato dal Sindaco.

Viene proposto alle coppie un incontro preliminare con il “celebrante”, per la presentazione della cerimonia e la reciproca conoscenza.
La celebrazione del matrimonio civile avviene in una sala aperta al pubblico, pertanto tutti possono assistere.

E' importante:

  • contattare inizialmente l’ufficio dello stato civile,  nei giorni e orari sotto riportati.
  • per i residenti: eseguire le Pubblicazioni di matrimonio secondo le modalità previste.
  • per i non residenti: effettuare le pubblicazioni nel proprio Comune di residenza e chiedere di inviare la delega per la celebrazione del matrimonio al Comune di Rubano.

Le pubblicazioni di matrimonio

Sono definite “formalità preliminari” alla celebrazione del matrimonio, religioso o civile, celebrato in Italia.
Regolate dal codice civile italiano, che ne indica forma e tempi, hanno lo scopo di rendere pubblica l’intenzione dei nubendi (fidanzati) di voler “contrarre matrimonio” secondo un rito religioso o civile.
Devono essere effettuate nel Comune di residenza dei nubendi. Se i nubendi hanno residenza in comuni diversi, è sufficiente chiedere la pubblicazione in uno dei due Comuni. Provvede l’ufficiale di stato civile delegato a richiedere d’ufficio la pubblicazione anche nell’altro Comune.

Costi

  • n.1 o 2 (in caso di diverso comune di residenza di uno dei nubendi) marche da bollo del valore vigente per l’atto di pubblicazione
  • tariffa per utilizzo della sala

A chi rivolgersi

Telefono:

0498739830 0498739831

Email:

anagrafe@comune.saccolongo.pd.it demografici@comune.saccolongo.pd.it comunesaccolongo.pd@legalmailpa.it

Orari di apertura:

Lunedì-Martedì-Giovedì-Venerdì: 9.00 – 13.00
Mercoledì: 15.30 - 17.30

Ultimo aggiornamento:

16/04/2018
Approfondimenti

Normativa:

D.P.R.396/2000 e Codice Civile

Documentazione da presentare:

  • Per cittadini stranieri: nulla osta al matrimonio rilasciato dall'autorità estera competente
  • Per cittadini italiani: in caso di precedente matrimonio esibire copia della sentenza di divorzio
Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Demografico (Responsabile: Lazzarini Maristella)

Responsabile del procedimento:

Responsabile del provvedimento:

Dettagli Procedimento